
Risultati Progetti Chiusi
All’interno di questa pagina trovate i risultati e i documenti prodotti dai gruppi di lavoro, classificati in base ai Project Work di appartenenza.
Il “mestiere” dello psicologo nelle Organizzazioni
Coordinatori A. Del Carlo, M.C. Vitiello
Durante il 2021 il Project work Il “mestiere” dello psicologo nelle Organizzazioni si è concentrato a costruire uno scenario di percorsi professionali approfondendo il tema con le aziende del territorio.
Obiettivo del progetto
Elaborare uno studio/ricerca con le aziende e i professionisti psicologi del territorio riguardante i diversi ambiti di competenza richiesti allo psicologo delle organizzazioni e i possibili percorsi professionali per lo sviluppo di carriera
Documenti di riferimento del Project Work
Documenti prodotti:
Risultati Survey referenti aziendali 2021
La survey è stata compilata da 132 rispondenti e ha indagato: ambiti, attività, servizi e competenze della figura dello Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni all’interno delle Industrie, dei Servizi e delle Pubbliche Amministrazioni.
Il report è stato elaborato dai colleghi che hanno preso parte attiva al progetto: Andrea Petromilli, Barbara Baldinelli, Giovanna Pantò, Ilaria Faiulo, Massimiliano Massaro, Miriana Gallenti e Vincenzo Motta.
Salute, sicurezza, stress, rischi psico-sociali
Coordinatore A. Crescentini
Durante il 2021 il Project work “Salute, sicurezza, stress, rischi psico-sociali” si è concentrato a costruire strumenti, riflessioni e materiali da poter utilizzare nella pratica professionale degli psicologi del lavoro nei processi di cambiamento.
Obiettivo del progetto
Promuovere interventi di gestione del cambiamento organizzativo in ottica di miglioramento dei sistemi aziendali e prevenire i rischi psicosociali con particolare attenzione per il ruolo dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
Documenti di riferimento del Project Work
Gruppi coinvolti e documenti prodotti:
Gruppo A
Il primo gruppo era coordinato da Franco Amore e ha visto la partecipazione di Loris Dal Poz e Claudio Signoretti. Al termine del suo lavoro ha prodotto un documento dal titolo “L’idoneità psicologica ed il rientro al lavoro” nel quale viene fatto il punto sull’argomento e sulla normativa collegata.
Gruppo B
Il secondo gruppo era coordinato da Antonia Ballottin e ha visto la partecipazione di Gianfranco Cicotto, Stella Lazzarini ed Elena Foddai. Il gruppo ha prodotto un documento dal titolo “Prime indicazioni per la prevenzione delle molestie e violenze in occasione di lavoro”. All’interno del documento viene fatta una sintesi dell’evoluzione della normativa e degli interventi che possono essere compiuti nelle organizzazioni rispetto al tema
Gruppo C
Il terzo gruppo era coordinato da Andrea Serpelloni e ha visto la partecipazione di Elena Bertoni, Carla Dell’Agli, Elena Padovan e Andrea Petromilli. Il gruppo ha prodotto una “Check list cambiamenti”, a partire dalla lista del modello Siplo2020, che aiuta lo psicologo del lavoro ad accompagnare l’azienda nell’analisi e gestione del suo percorso di cambiamento.